Mangiare un gelato ogni giorno: ecco cosa può accadere

Il gelato è una preparazione alimentare a base di latte, zucchero e vari aromi, portata allo stato solido e pastoso mediante congelamento e contemporanea agitazione. È un dolce amatissimo in tutto il mondo, apprezzato per la sua consistenza cremosa e la vasta gamma di gusti disponibili.  

Come si prepara il gelato?

Gli ingredienti principali per la preparazione del gelato sono essenzialmente due: latte e panna, attraverso i quali è possibile conferire cremosità e sapore. A questi, se si vuole, si può aggiungere lo zucchero, per dare dolcezza e abbassare il punto di congelamento dell’acqua usata. In alcune ricette, inoltre, c’è chi consiglia di aggiungere pure il tuorlo dell’uovo, per dare ancora più cremosità e struttura al gelato. Ovviamente, al fine di variare il gusto del gelato, si possono inserire anche aromi naturali e artificiali alla vaniglia, al cioccolato, alla frutta, al caffè, al liquore.

Esistono vari tipi di gelato, a seconda degli ingredienti utilizzati e del processo di produzione:

  • Gelato artigianale: prodotto in piccole quantità utilizzando ingredienti freschi e naturali. La mantecazione, ovvero il processo di congelamento e agitazione, viene eseguita lentamente per ottenere una texture fine e cremosa.
  • Gelato industriale: prodotto su larga scala, spesso utilizzando ingredienti in polvere e aromi artificiali. La mantecazione è più rapida e il prodotto finale è generalmente meno cremoso.
  • Sorbetto: a base di acqua, zucchero e frutta, è un gelato senza lattosio e più leggero.
  • Ghiacciolo: a base di acqua, zucchero e aromi, ha una consistenza più dura del gelato.

La storia del gelato: dalle prime testimonianze ai giorni nostri

Le origini del gelato si perdono nella notte dei tempi. Si pensa che i primi gelati fossero preparazioni a base di neve e frutta, consumate dalle popolazioni dell’antica Persia. In Italia, il gelato si diffuse nel XVI secolo e raggiunse l’apice della sua popolarità nel XVIII secolo, grazie alla corte dei Medici.

Benefici e controindicazioni del gelato

Il gelato, pur essendo un piacere goloso, se consumato in eccesso o con troppa frequenza può avere alcuni effetti negativi sulla salute. Si può incorrere a un aumento importante del peso corporeo, per via della presenza di zuccheri e grassi; l’accumulo di adipe generalmente si deposita soprattutto a livello addominale.

Inoltre, sempre a causa degli zuccheri presenti nel gelato si può formare della placca batterica, che a sua volta può causare carie. L’alto contenuto di zuccheri semplici può provocare un rapido aumento della glicemia nel sangue, con conseguenti sbalzi energetici e un maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2, soprattutto in soggetti predisposti.

Un consumo eccessivo, soprattutto di gelati grassi, può causare disturbi digestivi come gonfiore, nausea e diarrea. Si tenga anche presente che alcune persone presentano alcune intolleranze al lattosio, alle uova o ad altri ingredienti presenti nei gelati, che potrebbero creare fastidi anche piuttosto importanti. È importante sottolineare che questi effetti si manifestano principalmente in caso di consumo eccessivo e non riguardano un consumo occasionale.

Consigli per un consumo consapevole del gelato

Proprio perché mangiare un gelato non deve diventare un momento da dimenticare, vi offriamo alcuni consigli per poter gustare questo dolce famoso dell’estate in modo responsabile e consapevole.

Prima di tutto, è importante consumarlo con moderazione, inserendolo all’interno di una dieta equilibrata e bilanciata. È sempre meglio favorire i gelati artigianali a quelli confezionati che presentano ulteriori elementi nocivi per consentire una conservazione più a lungo e, fattore ancora più importante, è bene scegliere i gusti meno calorici, preferibilmente quelli a base di frutta o yogurt.

Lascia un commento