Dima Book Festival

Dima Book Festival

Dal 1° ottobre a 20 novembre

Dal 1° ottobre al 20 novembre al Dima Shopping Bufalotta arriva la Fiera del Libro “Dima Book Festival”!


La manifestazione, organizzata e promossa dall'Associazione Officine Culturali Romane, coinvolgerà più di 50 autori emergenti provenienti da tutta Italia, oltre a numerosi enti che prenderanno parte all'iniziativa proponendo prodotti e attività: dall'enogastronomia all'integrazione sociale, dall'attivismo civico allo sport, passando per l'istruzione e la nuova frontiera della didattica digitale.


Durante i fine settimana, saranno allestiti dei veri e propri workshop, con presentazioni, conferenze e momenti di aggregazione dedicati anche ai più piccoli.

Inoltre, ogni venerdì dalle 17:00 alle 19:00 si terrà un “Corso di Scrittura” gratuito a cura dell’autore ed editore Rocco Ruggiero.


Per tutta la sua durata, la Fiera sarà aperta al pubblico ogni giorno dalle ore 10:00 alle ore 20:00.


Calendario delle attività: 


01/10/2022 

16:00 Inaugurazione DIMA BOOK FESTIVAL – Brindisi con gli autori ed editori 

17:00 Apertura Fiera del Libro 

17:00 Apertura prima mostra collettiva di pittura con gli artisti Carrabba, Cutolo, Klein, Osnato, Romanò, Sciascia, Sciuccati, B. Trani 


02/10/2022 

16:00/20:00 Cerimonia di premiazione del Concorso “Lettere al Sempione” 07/10/2022 

17:30/19:00 Minicorso di scrittura creativa per viaggiatori che hanno voglia di raccontare (1° incontro di 3) 


08/10/2022 

16:00 Apertura mostra personale dell’artista Stefania Pinci “Regole in libertà. Il Mosaico Pittorico” 

17:00/18:00 Presentazione del libro “Il bambino 23. La storia e i sogni di Brando” di Stefano Buttafuoco, giornalista e presentatore RAI. Relatori: Manila Nazzaro, presentatrice televisiva e radiofonica e il prof. Alberto Raffaeli di Segnalazioni Letterarie 

18:00/18:30 Conferenza Associazione UNICI – TESTIMONIAL Manila Nazzaro,presentatrice televisiva e radiofonica 

18:45/20:00 Asta di beneficenza per UNICI – opere di artisti pittori messe all’asta per raccolta fondi destinata all’Associazione con finalità di ricerca 

18:30/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


09/10/2022 

16:00/17:30 Conferenza Associazione Cittadini, Artigiani e Commercianti “La cultura come strumento di riqualificazione sociale” 

18:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


14/10/2022 

17:30/19:00 Minicorso di scrittura creativa per viaggiatori che hanno voglia di raccontare (2° incontro di 3) 

19:00/20:00 Conferenza sul Giornalismo, a cura di Fabrizio Federici 


15/10/2022 

16:00/20:00 Apertura seconda mostra collettiva di pittura degli artisti:Bruni, Ferri, Manciati, Saviantoni, Gandossi 

16:30/18:00 Conferenza “Narrare il mondo”, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero 

18:30/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


16/10/2022 

17:00/18:30 Degustazione di vini offerta dall'enologo Dr. Cesare Pennacchia. 

18:30/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


21/10/2022 

17:30/19:00 Minicorso di scrittura creativa per viaggiatori che hanno voglia di raccontare (3° incontro di 3) 


22/10/2022 

16:00/20:00 Apertura terza mostra collettiva di pittura degli artisti: Farinelli, Finocchioli, Pinci, Testa 

16:00/17:30 Conferenza “La struttura del romanzo”, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero 

17:00/18:30 Degustazione di vini offerta dall'enologo Dr. Cesare Pennacchia. 

18:00/19:00 Presentazione rivista LibriCK, a cura di Luisa Sisti 

19:15/20:15 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


23/10/2022 

16:00/17:30 Conferenza “La nuova frontiera della didattica digitale”, a cura del dott. Walter Scognamiglio 

18:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro


29/10/2022 

16:00 Esposizione di opere pittoriche di Gianni Testa, Ezio Farinelli, Lanfranco Finocchioli e Stefania Pinci

17:00/18:30 Conferenza “Dopo il Covid-19: il futuro della letteratura moderna” e presentazione del libro “La notte più buia: Cronache di una generazione”, a cura del dott. Roberto Gramiccia. Ospiti d’onore Ennio Calabria, Ida Mitrano, Rita Pedonesi. 

19:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


30/10/2022 

16:00/17:30 Conferenza “Le ragioni sociali dello sport”, a cura del dott. Massimiliano Giannini 

18:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


04/11/2022 

17:30/19:00 “La mia versione dei fatti”, corso di scrittura creativa per autobiografie appassionanti, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero (1° incontro di 3) 


05/11/2022 

17:00/18:00 Presentazione progetto Storie di Lana – dare voce a chi non ha voce 

18:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


06/11/2022 

16:00/17:30 Conferenza “La riqualificazione delle metropoli italiane”, a cura del dott. Donato Bonanni per l'Associazione Ripensiamo Roma 

18:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


 09/11/2022 

16:00 Apertura mostra di pittura REUNION, mostra finale a cui partecipano tutti gli artisti delle precedenti mostre con una opera a testa. 


11/11/2022 

17:30/19:00 “La mia versione dei fatti”, corso di scrittura creativa per autobiografie appassionanti, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero (2°incontro di 3) 


12/11/2022 

16:00/17:30 Conferenza “La perfetta leadership” e presentazione dell'omonimo libro, a cura della dott.ssa Flaminia Fazi 

18:00/19:00 Presentazione del libro “Mimì” di Gina Scanzani e conferenza del prof. Meldolesi, presidente della Fondazione NEURONE 19:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


13/11/2022 

16:00/17:00 Conferenza “Le buone regole della scrittura creativa”, a cura del dott. Alessandro Orofino 

17:30/18:30 Conferenza “Autori a confronto”: Georges Simenon e Giorgio Scerbanenco, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero 

19:00/20:00 Presentazione degli autori aderenti alla Fiera del Libro 


18/11/2022 

17:30/19:00 “La mia versione dei fatti”, corso di scrittura creativa per autobiografiee appassionanti, a cura dello scrittore Rocco Ruggiero (3°incontro di 3) 


19/11/2022 

16:00/17:00 Conferenza “Il corretto giornalismo”, a cura del dott. Andrea Lepone 

17:00/18:00 Presentazione libro del Prof. Meldolesi – Presidente Fondazion NEURONE 

18:00/20:00 Consegna attestati di partecipazione a tutti gli artisti pittori che hanno partecipato alla mostra REUNION e brindisi finale 


20/11/2022 

16:00/20:00 Chiusura DIMA BOOK FESTIVAL, brindisi con tutti i partecipanti